Canali Minisiti ECM

La depressione colpisce ragazzi e ragazze in modo diverso

Psichiatria Redazione DottNet | 12/07/2017 17:29

Potrebbero beneficiare di trattamenti differenziati

La depressione colpisce ragazze e ragazzi in modo diverso, interessando aree diverse del loro cervello. Il nuovo studio, che si inserisce nel filone della medicina di genere e suggerisce che maschi e femmine potrebbero avere maggiori benefici da trattamenti diversificati, è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychiatry.

Come noto, tra le donne la depressione è più frequente ma episodica, mentre gli uomini sono più suscettibili di soffrire di depressione persistente e hanno maggiori probabilità di subire conseguenze, come abuso di sostanze e suicidio. Differenze che sembrano ancora più marcate nell'adolescenza. I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno reclutato volontari di età compresa tra 11 e 18 anni: in tutto 82 femmine e 24 maschi affetti da depressione e 24 femmine e 10 maschi senza depressione.

pubblicità

I ricercatori ne hanno osservato i cervelli attraverso risonanza magnetica, mentre gli adolescenti leggevano parole felici, tristi o neutre, in un ordine specifico. Misurando la loro attività cerebrale si è scoperto che, a seconda del genere di appartenenza, la depressione colpisce in modo diverso regioni del cervello come la circonvoluzione sopramarginale e la corteccia cingolata posteriore. Ulteriori lavori serviranno a capire perché e con quali conseguenze. Quel che è certo però, osserva l'autore principale Jie-Yu Chuang, è che "strategie di trattamento e di prevenzione specifiche dovrebbero essere considerate sin dall'adolescenza. L'auspicio è che questi interventi precoci possano alterare il corso della malattia prima che le cose peggiorino".

Commenti

I Correlati

Lo afferma uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Nature Mental Health

Lo studio di fase 3b ESCAPE-TRD mostra tassi di risposta e di remissione più elevati e crescenti nel tempo nelle persone che hanno ricevuto esketamina spray nasale rispetto a coloro che hanno ricevuto quetiapina a rilascio prolungato (XR)

Il trattamento è praticato da oltre 30 anni all'estero per le gravi forme di depressione resistente ai farmaci

Tra gli over 65 i sintomi depressivi raggiungono il 14% dopo gli 85 anni e il 19% tra chi riferisce due o più patologie croniche

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima